News dalla Provincia

Oltre al lavoro in Comune di Verona, prosegue da quasi 9 mesi anche l’incarico come consigliere provinciale di Verona con la delega alle politiche per il lavoro.

In questo breve periodo abbiamo approvato alcune importanti delibere, in particolare il bilancio e la realizzazione di molti lavori sulle strade provinciali. Ma sarà nei prossimi mesi che dovremo affrontare temi fondamentali per lo sviluppo futuro di Verona, come il nuovo bando per il trasporto pubblico locale e le opere legate al rinnovo della concessione della A22.

In particolare sto cercando di portare all’attenzione del consiglio il tema del trasporto pubblico: ho chiesto un consiglio dedicato con i vertici ATV e ho scritto una proposta di delibera sul collegamento ferroviario tra Verona, l’aeroporto, Villafranca e Mantova; e tra l’aeroporto e il Lago di Garda. Su tutti questi argomenti vi terrò informati non appena verranno fatti passi avanti.

Per quanto riguarda la mia delega alle politiche per il lavoro, sto operando su tre direttrici:

  1. Le crisi aziendali nel veronese. In diverse zone della provincia sono esplose crisi aziendali molto preoccupanti, soprattutto nel settore metalmeccanico (altroché la ripresa industriale sbandierata dal governo Meloni!). Come Provincia ci siamo attivati aprendo un dialogo con i sindacati e con i Sindaci dei comuni interessati per cercare di salvaguardare i posti di lavoro. Mercoledì sarò a Venezia, al tavolo di crisi istituito dalla Regione, per portare il contributo della Provincia sulle crisi di Borromini e Vetrerie Riunite, fabbriche di Colognola ai Colli.
  2. Coordinamento dei patti territoriali del lavoro. Quasi tutti i comuni della Provincia si sono uniti in cinque diversi “patti territoriali del lavoro” per promuovere politiche attive del lavoro sul territorio. Questi cinque patti, insieme al Comune di Verona, alla Provincia e all’Ulss9, hanno istituito un tavolo di coordinamento con l’obiettivo di uniformare raccolta dati e servizi. In qualità di consigliere provinciale con la delega al lavoro ho assunto il ruolo di coordinatore di questo tavolo.
  3. Mettere in rete le realtà che operano sul mercato del lavoro. Obiettivo molto ambizioso, ma fondamentale che sta iniziando a piccoli passi con la condivisione di pratiche e attività promosse da diversi enti in tema di formazione e occupazione. Solo in questa maniera possiamo ottimizzare gli sforzi e dare risposte efficaci a chi cerca lavoro e a chi cerca lavoratori.

Ho cercato di esporre in estrema sintesi l’attività in Provincia, un ente che nonostante sia stato ridimensionato con la riforma Delrio ha ancora deleghe e competenze fondamentali per il territorio. Per qualsiasi dubbio o curiosità scrivetemi nei commenti o in privato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.